top of page
  • Immagine del redattoreAlessandro Fossati

LANE DEPARTURE WARNING

Cos'è e quando calibrare

Il sistema LANE DEPARTURE WARNING (assistente corsia, in seguito LDW) è costituito da una telecamera posizionata dietro al parabrezza nella zona del retrovisore. Questa telecamera è in grado di riconoscere la segnaletica orizzontale per evitare cambi di corsia involontari e incidenti dovuti a distrazione del conducente e/o colpi di sonno.

Esistono due tipologie di LDW, passivi e attivi.


LDW PASSIVI

I sistemi LDW passivi hanno la funzionalità di avvisare il conducente qualora il veicolo si avvicina ad una delle due linee di carreggiata della segnaletica orizzontale. Questo tipo di sistema avvisa il conducente con l'ausilio di segnalazioni acustiche, visive fino ad arrivare a far vibrare il volante. La segnalazione acustica, generalmente, avviene mediante la riproduzione di un suono dall'impianto stereo del veicolo. In alcuni casi il suono viene riprodotto direttamente dal lato interessato dallo sconfinamento. La segnalazione visiva invece viene riprodotta direttamente sul cruscotto (vedi immagine sopra). In alcuni veicoli viene addirittura montato un eccentrico all'interno del volante per generare una vibrazione per catturare maggiormente l'attenzione del guidatore.


LDW ATTIVI

I sistemi LDW attivi hanno la stessa peculiarità dei passivi con la differenza che intervengono attivamente nel riportare in carreggiata il veicolo. questi sistemi, come molti altri sistemi ADAS, dialogano con la centralina ABS per variare la direzione di marcia del veicolo. Infatti, qualora la telecamera riconoscesse un cambio di corsia involontario, ad esempio verso destra, la telecamera comunica alla centralina ABS di frenare la ruota anteriore sinistra per riportare in carreggiata il veicolo (e viceversa in caso di cambio corsia opposto) I sistemi LDW sono i precursori dei sistemi LKAS (Lane Keeping Assist Systems) già presenti su molti modelli di auto e che serviranno per arrivare alla guida autonoma.


QUANDO VANNO CALIBRATI?

Le telecamere del sistema LDW devono essere correttamente manutenute e necessitano di interventi di calibrazione.

Per calibrare queste telecamere e tarare lo zero rispetto all'asse di spinta del veicolo (o, per alcuni costruttori, rispetto all'asse mediano dell'auto) vengono utilizzati dei pannelli che hanno lo scopo di riprodurre delle immagini definite (diverse tra i vari marchi). Questi pannelli vanno posizionati ad una distanza ben precisa rispetto all'auto e portati ad un'altezza definita (dati forniti direttamente dai produttori di diagnostica e dalle case costruttrici dei veicoli).

Una mancata calibrazione di questi sistemi porta ad un malfunzionamento del sistema, portandolo ad intervenire in anticipo, in ritardo o addirittura a non intervenire affatto.

La calibrazione di queste telecamere va eseguita in queste casistiche:

  • Sostituzione parabrezza

  • Smontaggio e rimontaggio della telecamera

  • Variazione asse di spinta del veicolo (regolazione assetto posteriore)

  • Variazione dell'altezza del veicolo (5mm sul singolo asse o 10mm sul totale)

  • Presenza errore di mancata calibrazione in centralina

In alcuni casi è prevista la calibrazione dinamica della telecamera che consiste nell'attivare la procedura di calibrazione ed eseguire un ciclo di guida su strada. Per le calibrazioni dinamiche, ci sono delle variabili che potrebbero inficiare la riuscita della calibrazione. Le variabili più importanti sono le condizioni climatiche (neve o pioggia possono inficiare la calibrazione), la guida controsole (la telecamera viene accecata), la segnaletica orizzontale (deve essere presente e ben definita) e la presenza di cartelli (in alcuni casi le telecamere riconoscono i cartelli, ad esempio limiti di velocità ecc)



413 visualizzazioni0 commenti
bottom of page