top of page
  • Immagine del redattoreADAS Mobile

Il FUTURO è adesso..

Auto che aiutano il guidatore a mantenere la traiettoria, a frenare davanti a un pericolo e a mantenere la velocità desiderata nel traffico. Addirittura capaci di fermarsi e ripartire nel traffico più intenso. Tutto grazie agli ADAS, che però richiedono calibrazione in seguito alla riparazione o alla sostituzione di componentistica collegata. Chi non è attrezzato può contare sull’aiuto di un nuovo network: ADAS MOBILE



ADAS MOBILE - Arriva la calibrazione dei sistemi ADAS ed ecco che nascono dei nuovi lavori. Adas MOBILE è un esempio, un network che si è e vuole sempre più specializzarsi nella calibrazione dei sistemi ADAS e che usa gli strumenti informatici più moderni per allargare la clientela: il web e le app da cellulare.


I FONDATORI -Abbiamo incontrato Alessandro Fossati e Marco Pozzatello ideatori di ADAS MOBILE. Alessandro con la sua carrozzeria è stato un pioniere della calibrazione. Appena è uscita la prima attrezzatura l’ha acquistata e subito ha iniziato a calibrare. I primi passi li ha mossi Marco con un centro cristalli della sua zona, che gli ha permesso anche di acquisire rapidamente esperienza nel lavoro. Con questa esperienza diretta Alessandro e Marco hanno avuto l’idea di ADAS MOBILE con un duplice obiettivo: fornire un servizio alle officine e carrozzerie che non sono attrezzate per la taratura dei dispositivi ADAS permettendo loro di mantenere il rapporto con il cliente e offrire un servizio ormai necessario, creare un nuovo business per chi invece dispone delle attrezzature. Insomma, una doppia strategia che vede tutti vincenti.


ADAS MOBILE conta ad oggi una rete di oltre 150 point, in costante espansione. Il network utilizza quasiasi marchio di attrezzatura per offrire la migliore copertura diagnostica.


SERVIZIO INNOVATIVO - Così è nato il progetto ADAS MOBILE: un’attività di servizi che punta a essere innovativa, perché cerca di anticipare le evoluzioni del mercato dei veicoli a guida assistita. E che si propone per la calibrazione dei dispositivi legati alla guida assistita. Al momento ADAS MOBILE è in grado 28 di operare sulle telecamere frontali, posteriori e quelle a 360° (surround), radar anteriori e radar posteriori. Per farlo ADAS MOBILE ha dato vita a una rete di point che fornisce il servizio di calibrazione degli ADAS (Advanced Driver Assistance System) di tutti i marchi automobilistici. Il servizio è offerto sia ai privati, i proprietari stessi dei veicoli, sia ai professionisti della riparazione sprovvisti di attrezzatura e formazione (elettrauto, gommisti, carrozzerie, autofficine, concessionari) senza dimenticare le flotte di noleggio. ADAS MOBILE attraverso i suoi point è in grado di effettuare l’intervento, in maniera tempestiva limitando il fermo tecnico.



TECNOLOGIA DIGITALE - ADAS MOBILE è presente sul web con un apposito e dedicato sito e con un’app (Android e iOS) da cui sia i privati sia gli operatori del settore possono richiedere la calibrazione, ottenere l’appuntamento e conoscere il point più vicino. Oggi ADAS MOBILE ha già superato i 150 punti dislocati su tutta la penisola. Attraverso il form presente nel sito sotto la sezione calibrazione è possibile conoscere se il veicolo inserito nella richiesta richiede la calibrazione dopo gli interventi di riparazione alle componenti e già questo è un grande aiuto per l’operatore che non ha dimestichezza con gli ADAS. Ricordiamo che l’app si scarica gratuitamente dalle piattaforme di Google e Apple.


RETE NAZIONALE - ADAS MOBILE conta ad oggi una rete di oltre 150 point, in costante espansione, affiliati ad essa con ognuno una propria struttura che fornisce il servizio calibrazioni dei sistemi ADAS, legati al network da un regolamento di affiliazione. Attenzione, se è vero che per entrare nel network ci sono dei costi, ampiamenti ripagati dal lavoro a cui si accede, c’è anche un’attenta valutazione della qualità del servizio. Il rinnovo annuale non è tacito ed è legato più alla qualità del servizio che all’aspetto economico. I point infatti non solo devono effettuare una calibrazione precisa e documentata, ma devono rispondere entro 4 ore alle richieste di intervento arrivate dalla piattaforma digitale (web e app) e poi effettuare la stessa calibrazione entro le 24 ore, massimo 48 in caso ci siano problemi con la componentistica. I point però sono anche tutelati. A loro viene garantita l’esclusività territoriale e controlli affinché non vengano attuate politiche di concorrenza. I point sono anche assistiti sul fronte formazione e dati tecnici. Che siate interessati alle operazioni di calibrazione o a diventare un point di ADAS MOBILE, con l’app e il sito potete entrare in contatto con il network. Semplice come un click. E anche rapido.

62 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page